Cerca un Vip

archivio Vip

Seleziona una lettera

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Olivia De Havilland

Olivia De Havilland163 cm (5 ft 4in)
Olivia De HavillandOlivia de Havilland, nata Olivia Mary de Beauvoir de Havilland, (Tokyo, 1º luglio 1916), è un'attrice britannica naturalizzata statunitense.

Attrice di formazione teatrale, raggiunse la fama internazionale con il cinema.È stata due volte vincitrice del Premio Oscar. Figlia maggiore di Walter de Beauvoir de Havilland, avvocato inglese con studio a Tokyo, specializzato in materia di brevetti, e di Lilian Augusta Ruse, attrice nota col nome d'arte di Lilian Fontaine, è sorella dell'attrice Joan Fontaine, a sua volta nata in Giappone, con cui ha avuto e ha rapporti spesso conflittuali. La sua famiglia è imparentata con quella dell'ingegnere Sir Geoffrey de Havilland, pioniere inglese dell'aviazione e fondatore della De Havilland Aircraft Co.. I genitori divorziarono quando Olivia aveva 3 anni.Carriera cinematograficaOlivia de Havilland nel ruolo di Alice in una rappresentazione teatrale nel 1933Dotata di una naturale eleganza e di un fascino delicato, la de Havilland ottenne il primo ruolo cinematografico di successo nella trasposizione dello shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) (1935) di Max Reinhardt e William Dieterle. Scritturata dalla Warner Bros, prese poi parte ad una serie di film avventurosi al fianco dell'aitante Errol Flynn, come Capitan Blood (1935), La carica dei seicento (1936) e La leggenda di Robin Hood (1938) di Michael Curtiz e William Keighley. Ma la celebrità mondiale giunse quando nel 1939 venne momentaneamente prestata alla MGM per interpretare il ruolo della dolce e sommessa Melania Hamilton in Via col vento (1939) di Victor Fleming, accanto a Clark Gable, Vivien Leigh e Leslie Howard.Naturalizzata cittadina degli Stati Uniti d'America dal 1941, negli anni successivi a Via col vento l'attrice lottò per ottenere ruoli all'altezza del suo temperamento drammatico: durante gli anni quaranta ottenne plausi dal pubblico e dalla critica per le sue interpretazioni in pellicole come A ciascuno il suo destino (1946) di Mitchell Leisen, per cui si guadagnò un premio Oscar, Lo specchio scuro (1946) di Robert Siodmak, e L'ereditiera (1949) di William Wyler, in cui fu così convincente nel ruolo di una timida ereditiera corteggiata da un profittatore, che vinse il suo secondo Oscar. Nel 1939 e nel 1942 recitò accanto alla grande Bette Davis nei film Il conte di Essex (1939) e In questa nostra vita (1942). Le due attrici si ritrovarono sul set 22 anni più tardi, nel thriller Piano... piano, dolce Carlotta (1964). Negli anni cinquanta e sessanta l'attrice diradò le interpretazioni cinematografiche, ritirandosi definitivamente dalle scene nel 1988 e stabilendosi in Francia.

Leggi la biografia completa di Olivia De Havilland
Fonte dati e immagini: wikimedia.org
Ti potrebbero interessare: