Alan Sidney Patrick Rickman nasce il 21 febbraio 1946 ad Hammersmith, Londra da una famiglia operaia. Sua madre, Margaret Doreen Rose era una casalinga di origini gallesi e di religione metodista, mentre suo padre Bernard Rickman era un operaio cattolico irlandese. Ha un fratello maggiore, un fratello e una sorella minori. Suo padre morì quando Alan aveva solo 8 anni lasciando sua madre sola a tirar su quattro figli. La madre si sposò nuovamente ma divorziò dopo 3 anni. Rickman, da bambino, si dimostra un ottimo pittore a tempera ed ha un'eccellente calligrafia e vince una borsa di studio alla Latymer Upper School di Londra, dove comincia a farsi coinvolgere nella recitazione. Nonostante la sua passione per quest'arte, dopo il diploma si iscrive alla Chelsea College of Art and Design e comincia la sua strada per diventare un grafico designer, che considera oltretutto un lavoro più stabile dell'attore. «La scuola di recitazione», dice, «non era considerata sensata a diciott'anni». Vince una borsa di studio per la Royal Academy of Dramatic Art (RADA) che frequenta dal 1972 al 1974. In questo tempo, studia Shakespeare e divide la scena con attori del calibro di Nigel Hawthorne e Sir Ralph Richardson. In questo periodo vince premi come l'Emile Littler Prize, il Forbes Robertson Prize e il Bancroft Gold Medal. Da allora è diventato uno degli attori britannici più illustri anche per la sua straordinaria versatilità e per la sua straordinaria eleganza recitativa. E' inoltre l'attuale vice-direttore del R.A.D.A. (Royal Academic Dramatic Art).
Leggi la biografia completa di Alan Rickman |