Cerca un Vip

archivio Vip

Seleziona una lettera

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Stewart Granger

Stewart Granger191 cm (6 ft 3.25in)
Stewart GrangerStewart Granger, nome d'arte di James Lablache-Stewart Jr. (Londra, 6 maggio 1913 – Santa Monica, 16 agosto 1993), è stato un attore britannico naturalizzato statunitense.

Assunse il nome d'arte di Stewart Granger una volta raggiunta la notorietà, per evitare di essere confuso con il quasi omonimo collega americano James Stewart.1 Biografia2 Vita privata3 Riconoscimenti4 Filmografia5 Altri progetti6 Collegamenti esterniNacque a Londra il 6 maggio del 1913, figlio di James Stewart Sr., un funzionario londinese, e di Frederica Lablache. I nonni paterni erano scozzesi (Il suo cognome d'arte, Granger, è quello della nonna paterna), mentre il bisnonno materno fu il basso italiano Luigi Lablache (nato a Napoli da padre francese e da madre irlandese). Dopo gli studi compiuti presso l'Epsom College nel Surrey, fece il suo debutto nel mondo del cinema inglese nel 1933 con il film A Southern Maid. Ottenne il suo primo ruolo importante con il film L'uomo in grigio (1943), pellicola con la quale si impose come uno dei più interessanti giovani attori del panorama cinematografico inglese. Nei primi anni cinquanta Granger si trasferì a Hollywood, dove diventò il protagonista di una serie di pellicole di avventura e di cappa e spada, favorito dalla sua voce teatrale, dalla sua statura (191 cm) e dal suo portamento solenne ed elegante. Tra i film da lui interpretati sono da ricordare Le miniere di re Salomone (1950), Scaramouche (1952), Il prigioniero di Zenda (1952), La regina vergine (1953), Lord Brummell (1954).Ma è stato nelle commedie che il talento recitativo di questo attore si è manifestato più compiutamente, come ad esempio nell'interpretazione in Pugni, pupe e pepite (1960), girato a fianco di John Wayne, e nello stesso Scaramouche.Durante gli anni sessanta, Granger proseguì la propria carriera dapprima in Italia, dove recitò da protagonista nel film Sodoma e Gomorra, sorta di kolossal italiano, e quindi in Germania, dove interpretò il ruolo di Old Surehand in tre film western tratti dalle novelle dell'autore tedesco Karl May, in Unter Geiern (Frontier Hellcat) (1964), Der Ölprinz (Rampage at Apache Wells) (1965) e Old Surehand (Flaming Frontier) (1965), a fianco dell'attore francese Pierre Brice (nella parte del capo indiano Winnetou).Lavorò con Pierre Brice e con Lex Barker, un altro protagonista dei film di Karl May, in Gern hab' ich die Frauen gekillt (Killer's Carnival) (1966). Partecipò inoltre a The Trygon Factor (1966), uno dei film della serie basata sui racconti di Edgar Wallace, molto popolare in Germania negli anni sessanta. Verso la fine della carriera, Granger recitò anche in una soap opera tedesca dal titolo L'eredità dei Guldenburg (Das Erbe der Guldenburgs) (1987).Nel 1956, Granger ricevette la cittadinanza statunitense.L'attore morì il 16 agosto 1993 in un ospedale di Santa Monica, per un cancro alla prostata.Stewart Granger si è sposato tre volte:Dal 1938 al 1948 con Elspeth March, da...

Leggi la biografia completa di Stewart Granger
Fonte dati e immagini: wikimedia.org
Ti potrebbero interessare: